A quindici anni dall’avvio del primo Piano strategico per Roma, oggi la legge n. 56/2014 prevede per le Città metropolitane, la formazione di uno strumento di questo tipo, in passato solo volontaristico. Una prima questione, d’ordine generale, nasce dal format rigido che la legge n. 56 ha previsto per il piano strategico, difforme rispetto ai canoni propri della pianificazione strategica che si è affermata in Europa negli ultimi due-tre decenni. Il contributo prende in esame questi aspetti generali e i tentativi di pianificazione strategica per la città di Roma fino ad oggi, ne ripercorre la vicenda dei ripetuti insuccessi, e considera infine il recente Documento di indirizzo del Piano strategico della Città metropolitana, che dovrebbe preludere alla formazione del Piano strategico vero e proprio ai sensi della legge n. 56. Ne emerge il rischio che anche in questo caso il piano sia destinato ad incontrare difficoltà nella sua formazione ed eventuale attuazione. L’ipotesi esplicativa che ne deriva è che, oltre alle crescenti e diffuse difficoltà dell’azione pubblica nel nostro paese, specifiche cause locali hanno impedito e impediscano alla pianificazione strategica di affermarsi nell’area metropolitana romana; e che esse abbiano origine tanto nella base economica che nella cultura politica della città e della sua area metropolitana. Since 2014, in Italy, the Law No. 56, “Provisions for metropolitan areas, provinces, unions and mergers of municipalities”, provides for the arrangement of the strategic plan of Città metropolitane. This planning tool represents an important policy for socio-economic development of cities; it aimes to revitalize urban development and to regenerate the cities and also to increase the welfare for inhabitants and quality life of city users. The paper considers the recent guideline document for the Strategic Plan of the Città metropolitana di Roma and retraces the story of the repeated failures of strategic planning efforts until today; accordingly it is possible to identify some invariant factors that have prevented an appropriate action of public administration and a successful public-private partnership over the last thirty years in this sector. This happened although the political contexts are changed. What emerges is the risk that also in this case the plan is bound to fail: the explanatory hypothesis is that the difficulties and obstacles arise from both the economic base of the city and from its political culture.

«Città metropolitana di Roma: ritorno alla pianificazione strategica?» / Santangelo, Saverio. - In: WORKING PAPERS. - ISSN 2465-2059. - ELETTRONICO. - 2/2016(2016), pp. 1-10.

«Città metropolitana di Roma: ritorno alla pianificazione strategica?»

SANTANGELO, Saverio
2016

Abstract

A quindici anni dall’avvio del primo Piano strategico per Roma, oggi la legge n. 56/2014 prevede per le Città metropolitane, la formazione di uno strumento di questo tipo, in passato solo volontaristico. Una prima questione, d’ordine generale, nasce dal format rigido che la legge n. 56 ha previsto per il piano strategico, difforme rispetto ai canoni propri della pianificazione strategica che si è affermata in Europa negli ultimi due-tre decenni. Il contributo prende in esame questi aspetti generali e i tentativi di pianificazione strategica per la città di Roma fino ad oggi, ne ripercorre la vicenda dei ripetuti insuccessi, e considera infine il recente Documento di indirizzo del Piano strategico della Città metropolitana, che dovrebbe preludere alla formazione del Piano strategico vero e proprio ai sensi della legge n. 56. Ne emerge il rischio che anche in questo caso il piano sia destinato ad incontrare difficoltà nella sua formazione ed eventuale attuazione. L’ipotesi esplicativa che ne deriva è che, oltre alle crescenti e diffuse difficoltà dell’azione pubblica nel nostro paese, specifiche cause locali hanno impedito e impediscano alla pianificazione strategica di affermarsi nell’area metropolitana romana; e che esse abbiano origine tanto nella base economica che nella cultura politica della città e della sua area metropolitana. Since 2014, in Italy, the Law No. 56, “Provisions for metropolitan areas, provinces, unions and mergers of municipalities”, provides for the arrangement of the strategic plan of Città metropolitane. This planning tool represents an important policy for socio-economic development of cities; it aimes to revitalize urban development and to regenerate the cities and also to increase the welfare for inhabitants and quality life of city users. The paper considers the recent guideline document for the Strategic Plan of the Città metropolitana di Roma and retraces the story of the repeated failures of strategic planning efforts until today; accordingly it is possible to identify some invariant factors that have prevented an appropriate action of public administration and a successful public-private partnership over the last thirty years in this sector. This happened although the political contexts are changed. What emerges is the risk that also in this case the plan is bound to fail: the explanatory hypothesis is that the difficulties and obstacles arise from both the economic base of the city and from its political culture.
2016
città metropolitana; Piano strategico territoriale; Roma
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
«Città metropolitana di Roma: ritorno alla pianificazione strategica?» / Santangelo, Saverio. - In: WORKING PAPERS. - ISSN 2465-2059. - ELETTRONICO. - 2/2016(2016), pp. 1-10.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Santangelo_Città metropolitana_2016.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 111.75 kB
Formato Adobe PDF
111.75 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/934700
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact